In questa sezione troverete novità, annunci, materiale informativo, curiosità inerenti il mondo della salute
Dal 16 ottobre 2023 inizia la campagna vaccinale
Il vaccino è il principale metodo di prevenzione per ridurre il rischio di complicazioni e l'insorgenza di patologie.
La vaccinazione è gratuita per i pazienti di età superiore ai 60 anni, per le donne in gravidanza e per i pazienti a maggior rischio di complicanze per patologia.
La vaccinazione sarà effettuata contestualmente alla vaccinazione anti-pneumococcica che è indicata per la popolazione sopra i 65 anni e per i pazienti ad alto rischio di complicanze, su indicazione del Medico di Famiglia.
Il vaccino anti-influenzale può anche essere somministrato contemporaneamente alla vaccinazione anti-COVID, riservato ai pazienti fragili per patologia ed età
Da lunedì sarà possibile prenotare chiamando in orario di ambulatorio la propria seduta vaccinale, per i pazienti allettati organizzerò con le dovute cautele di trasporto la vaccinazione a domicilio
A partire da oggi entro a far parte della medicina di gruppo integrata coi colleghi Dr. Di Giambattista Nicola, Dr.ssa Masotti Miriam, Dr. Gerratana Gaetano, Dr.ssa Torcutti Alessia.
Questo cosa comporta?
Noi Medici abbiamo messo in comune i dati dei nostri assistiti: in tal modo in caso di necessità urgente ogni cittadino può trovare un ambulatorio aperto con un medico che ha la possibilità di conoscere i suoi dati perché collegato con il suo medico di famiglia.
Il rapporto di fiducia medico-paziente rimane inalterato: il cittadino continuerà a scegliere liberamente il suo medico che sarà quello che gli garantirà assistenza; in più, potrà rivolgersi ad un altro medico della "Medicina di Gruppo Integrata" quando si presenterà una necessità non differibile e importante e il suo medico non fosse disponibile.